5- Edoardo Gellner: il Campeggio di Corte di Cadore (quinta parte)

da | Mar 1, 2024 | 0 commenti

Nella parte più alta e isolata del villaggio Corte di Cadore tra la quota 1225 e 1275 in un’area di 49.000 mq. fu realizzato un ampio campeggio, per ospitare alternativamente 200 ragazzi e ragazze, attrezzato con vari edifici di servizio e contraddistinto dalla presenza di originali tende fisse, costruzioni a base rettangolare con sezione triangolare realizzate in legno, pietra e cemento, per ospitare da quattro a sei letti ciascuna. Le capanne erano diversificate dai colori: bianco, rosso, giallo e blu per dividere gli alloggi per gruppi di età.

Capanna del gruppo “Rosso”; Campeggio, Villaggio Corte di Cadore; Borca.
Capanna del gruppo “Blu”, interno; Campeggio, Villaggio Corte di Cadore; Borca.
Pulizie mattutine; Campeggio, Villaggio Corte di Cadore; Borca.
Riunioni; Campeggio, Villaggio Corte di Cadore; Borca.
Giochi; Campeggio, Villaggio Corte di Cadore; Borca.

5- continua

Serenella Minto
Veneziana, liceo artistico e laurea in architettura. Autrice di articoli e saggi di critica d’arte e di un premiato testo di narrativa, ha collaborato con case editrici alla stesura di manuali di storia dell’arte e architettura. Inserita nell'Albo Speciale dei giornalisti del Veneto. Direttore responsabile della pubblicazione di "Veneto Arte". Curatrice dell’archivio dell’artista veneziano Yvan Beltrame.

Articoli correlati

7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)

7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)

L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo, nel momento in cui si doveva procedere alla costruzione dell'ultima parte del villaggio Corte di Cadore, un inspiegabile incidente occorso al...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina