Saranno i grandi artisti veneti a immortalare nelle loro opere i casoni che hanno rappresentato, per tanta parte della popolazione della campagna veneta, una primitiva abitazione fatta di materiali semplici e facilmente reperibili: come la canna palustre per il tetto...

Un itinerario d’arte tra le abitazioni antiche e tipiche del nostro territorio: il casone.
Saranno i grandi artisti veneti a immortalare nelle loro opere i casoni che hanno rappresentato, per tanta parte della popolazione della campagna veneta, una primitiva abitazione fatta di materiali semplici e facilmente reperibili: come la canna palustre per il tetto...

Un itinerario d’arte tra le abitazioni antiche e tipiche del nostro territorio: il casone.
Saranno i grandi artisti veneti a immortalare nelle loro opere i casoni che hanno rappresentato, per tanta parte della...

7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)
L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo,...

6- Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, la Chiesa di Nostra Signora del Cadore (sesta parte)
La chiesa, dedicata a Nostra Signora del Cadore, emerge con il suo volume dall'aspetto straordinario dal pendio...

5- Edoardo Gellner: il Campeggio di Corte di Cadore (quinta parte)
Nella parte più alta e isolata del villaggio Corte di Cadore tra la quota 1225 e 1275 in un’area di 49.000 mq. fu...

4- Edoardo Gellner: gli alberghi di Corte di Cadore (quarta parte)
Il progetto iniziale di Edoardo Gellner prevedeva all’interno del Villaggio la realizzazione di importanti strutture...

3- Edoardo Gellner: la Colonia di Corte di Cadore (terza parte)
Scrive Edoardo Gellner*: “… La colonia montana è destinata ad accogliere 400 bambini [in seguito ampliata fino a 600],...
Un itinerario d’arte tra le abitazioni antiche e tipiche del nostro territorio: il casone.
Saranno i grandi artisti veneti a immortalare nelle loro opere i casoni che hanno rappresentato, per tanta parte della popolazione della campagna veneta, una primitiva abitazione fatta di materiali semplici e facilmente reperibili: come la canna palustre per il tetto...
7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)
L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo, nel momento in cui si doveva procedere alla costruzione dell'ultima parte del villaggio Corte di Cadore, un inspiegabile incidente occorso al...
6- Edoardo Gellner e Carlo Scarpa, la Chiesa di Nostra Signora del Cadore (sesta parte)
La chiesa, dedicata a Nostra Signora del Cadore, emerge con il suo volume dall'aspetto straordinario dal pendio boschivo dove sono distribuite e nascoste le altre costruzioni. L'edificio è caratterizzato da una copertura a due falde fortemente spioventi sostenuta da...
Contatti