L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo, nel momento in cui si doveva procedere alla costruzione dell'ultima parte del villaggio Corte di Cadore, un inspiegabile incidente occorso al...

7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)
L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo, nel momento in cui si doveva procedere alla costruzione dell'ultima parte del villaggio Corte di Cadore, un inspiegabile incidente occorso al...

Il Rinascimento a Venezia nell’architettura privata (prima parte)
Questa pianta di Jacopo de' Barbari dimostra come, dal Cinquecento a oggi, se si escludono alcuni interventi...

Passeggiando per Treviso tra musica e pittura
In autunno Treviso l'ho sempre esplorata camminando lentamente per le vie, dove i passi risuonando sulle pietre del...

Premio alla carriera a Lino Dinetto
ad Arte Fiera Dolomiti 2023 Il Maestro trevigiano Lino Dinetto (1927) è stato ospite d’onore della 18ª edizione di...

Yvan Beltrame presente a Woman Art Expo 2023
Per l’ottavo anno di seguito, all’interno dell’evento Woman Art Expo 2023 collaterale ad Arte FieraDolomiti, saranno...

Roberto Bordin, “Segno, Forma e colore”
Roberto Bordin nasce a Mestre e da molti anni risiede e lavora a Mogliano Veneto in provincia di Treviso. La sua...

Le “Le 56 piccole donne” di Lele Vianello
alla Biblioteca Hugo Pratt al Lido di Venezia Sarà perché proveniamo entrambi dalla stessa origine marina, da una...
3- Edoardo Gellner: la Colonia di Corte di Cadore (terza parte)
Scrive Edoardo Gellner*: “… La colonia montana è destinata ad accogliere 400 bambini [in seguito ampliata fino a 600], 200 maschi e 200 femmine dai 7 ai 12 anni d’età, in turni di 20 giorni, sia durante le vacanze estive che durante quelle invernali … La particolare...
2- Edoardo Gellner: le villette di Corte di Cadore (seconda parte)
Il progetto di Edoardo Gellner per il Villaggio di Corte di Cadore prese forma a metà degli anni Cinquanta e prevedeva la costruzione, divise in quattro zone, di 500 villette singole di varie dimensioni intercalate da nuove piantumazioni arboree. Le villette erano...
1- Enrico Mattei: il sogno di un uomo straordinario (prima parte)
La storia che vorrei raccontare inizia da un sogno. Anzi, da un progetto nato nella mente di un uomo ricco e potente che però non intendeva fare del denaro l'unico obiettivo della propria vita. Quest'uomo voleva utilizzare i profitti della sua società per costruire...
Contatti