L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo, nel momento in cui si doveva procedere alla costruzione dell'ultima parte del villaggio Corte di Cadore, un inspiegabile incidente occorso al...

7- Enrico Mattei e la fine di un sogno (settima e ultima parte)
L'inizio delle opere che ho elencato avvenne attorno al 1955 e furono completate in tempi record nel 1962. Purtroppo, nel momento in cui si doveva procedere alla costruzione dell'ultima parte del villaggio Corte di Cadore, un inspiegabile incidente occorso al...

2- Edoardo Gellner: le villette di Corte di Cadore (seconda parte)
Il progetto di Edoardo Gellner per il Villaggio di Corte di Cadore prese forma a metà degli anni Cinquanta e prevedeva...

1- Enrico Mattei: il sogno di un uomo straordinario (prima parte)
La storia che vorrei raccontare inizia da un sogno. Anzi, da un progetto nato nella mente di un uomo ricco e potente...

La ricerca del ‘genius loci’ nella nostra terra
“Terra, non è questo quel che tu vuoi: riemergere invisibilmente dentro di noi?” Rainer Maria Rilke, Elegie duinesi,...

Architettura civile a Venezia dal Seicento al Settecento (terza parte)
1- Matthaeus Merian il Vecchio, mappa a volo d'uccello di Venezia, 1635.Vista prospettica a volo d'uccello di Venezia...

Architettura civile Manierista a Venezia (seconda parte)
Un importantissimo protagonista della trasformazione del linguaggio architettonico a Venezia e nell’entroterra veneto...

Il Rinascimento a Venezia nell’architettura privata (prima parte)
Questa pianta di Jacopo de' Barbari dimostra come, dal Cinquecento a oggi, se si escludono alcuni interventi...
5- Edoardo Gellner: il Campeggio di Corte di Cadore (quinta parte)
Nella parte più alta e isolata del villaggio Corte di Cadore tra la quota 1225 e 1275 in un’area di 49.000 mq. fu realizzato un ampio campeggio, per ospitare alternativamente 200 ragazzi e ragazze, attrezzato con vari edifici di servizio e contraddistinto dalla...
4- Edoardo Gellner: gli alberghi di Corte di Cadore (quarta parte)
Il progetto iniziale di Edoardo Gellner prevedeva all’interno del Villaggio la realizzazione di importanti strutture di servizio per gli abitanti e gli ospiti del villaggio che comprendevano anche negozi, cinema e ristoranti. Di questa parte del progetto vennero...
3- Edoardo Gellner: la Colonia di Corte di Cadore (terza parte)
Scrive Edoardo Gellner*: “… La colonia montana è destinata ad accogliere 400 bambini [in seguito ampliata fino a 600], 200 maschi e 200 femmine dai 7 ai 12 anni d’età, in turni di 20 giorni, sia durante le vacanze estive che durante quelle invernali … La particolare...
Contatti