Fiorenza De Pieri, “Ali in libertà” a Villa Grimani Morosini a Martellago (VE).

da | Mar 13, 2025 | 0 commenti

“Ali in libertà”: la rassegna di Fiorenza De Pieri arriva a Villa Grimani Morosini a Martellago

Dopo il grande successo della mostra “Ali in libertà” alla Barchessa di Villa Quaglia a Treviso nel 2024, la rassegna fotografica di Fiorenza De Pieri approda a Villa Grimani Morosini a Martellago, in provincia di Venezia dal 22 marzo al 6 di aprile, la mostra è aperta al pubblico nei giorni di sabato e domenica, dalle 10.00 alle 18.00

Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo affascinante della fotografia naturalistica, dove ogni scatto racconta una storia unica di pazienza, passione e attimi rubati alla natura.

Le immagini di Fiorenza De Pieri

Le fotografie di Fiorenza De Pieri catturano la bellezza e la libertà degli uccelli in volo, regalando immagini di straordinaria intensità ed eleganza. Dietro ogni scatto c’è un lavoro meticoloso fatto di appostamenti, ricerca e una buona dose di fortuna. Come spesso accade nella fotografia naturalistica, tutto può accadere in pochi secondi: essere nel posto giusto al momento giusto e avere la prontezza di catturare l’attimo perfetto sono elementi essenziali per trasformare un’immagine in un’opera d’arte.

Una mostra che racconta storie

“Ali in libertà” non è solo una mostra fotografica, ma un viaggio emozionale attraverso il mondo degli uccelli e la loro straordinaria capacità di volare. Ogni immagine nasconde una piccola storia: l’attesa sotto il sole cocente o il freddo pungente, la gioia di un incontro inaspettato, la sfida di immortalare un movimento rapido e imprevedibile. Fiorenza De Pieri riesce a trasmettere tutta la magia e l’emozione di questi momenti, regalando al pubblico una visione intima e poetica della natura.

Villa Grimani Morosini: una cornice perfetta

La splendida cornice di Villa Grimani Morosini a Martellago aggiunge un tocco di eleganza e suggestione alla mostra. Questo luogo storico, immerso nel verde, è il contesto ideale per ospitare le immagini di Fiorenza De Pieri, creando un dialogo perfetto tra arte, natura e architettura.

Un’esperienza da non perdere

“Ali in libertà” è un’occasione unica per scoprire la bellezza della fotografia naturalistica e lasciarsi incantare dalle storie che ogni scatto racconta. Una mostra che celebra la libertà, la pazienza e la magia della natura, invitando il pubblico a guardare il mondo con occhi nuovi.

Fiorenza De Pieri e la fotografia

Nel 1980 ha conseguito il diploma di fotografa. Ha iniziato con le diapositive, passando attraverso le foto su rullino fino alla fotografia digitale dei giorni nostri. Vivendo vicino al fiume Sile ha trovato una fonte inesauribile di ispirazione per le sue foto. Gli uccelli che popolano prevalentemente le sponde del fiume e altri corsi d’acqua sono diventati i protagonisti indiscussi dei suoi scatti, catturati con maestria e sensibilità attraverso il suo obiettivo

Grazie alla sua abilità nel cercare immagini suggestive e ricche di dettagli, Fiorenza è riuscita a trasmettere la bellezza e la magia di questi volatili, dando loro un ruolo centrale nei suoi lavori.

La “caccia fotografica” le ha insegnato molto: la pazienza, la perseveranza, la curiosità e la voglia di conoscere ed imparare le abitudini dei soggetti che fotografa. La mostra fotografica, principalmente sul fiume Sile, è il frutto di un lavoro appassionato ed impegnativo; dietro ad ogni scatto c’è una piccola storia fatta di appostamenti, ricerca e a volte anche colpi di fortuna, di trovarsi al posto giusto al momento giusto, perché in natura nulla è mai scontato e spesso scattare una foto è una questione di pochi secondi in cui appare una scena da immortalare e bisogna essere pronti a catturare l’attimo giusto.

Ciò dimostra la sua determinazione e la dedizione nel dare voce alla sua visione artistica e nel condividere con le persone la sua profonda connessione con la natura. La fotografia le ha regalato momenti che non dimenticherà mai, perché entrare in contatto con gli animali è qualcosa di grande.

L’amore per la natura e la passione per la fotografia hanno portato Fiorenza a mettersi in gioco e organizzare questa mostra fotografica. Il suo desiderio di condividere con il pubblico la bellezza di questi animali e di sensibilizzare sull’importanza della loro tutela l’ha spinta a dedicare tempo ed energia alla realizzazione del suo progetto.

La sua mostra fotografica è un omaggio alla natura e alla sua straordinaria capacità di ispirare e stupire, un invito a guardarla con occhi nuovi e rinnovati.

BARCHESSA VILLA GRIMANI MOROSINI

Piazza Vittoria 14, Martellago (Venezia)

22 marzo – 6 aprile 2025

INFO:
webartmostre@gmail.com
www.webartmostre.it

ORARI: 
La mostra è aperta nei giorni di
sabato e domenica,
dalle 10.00 alle 18.00

Franco Fonzo
Libero professionista, da sempre si occupa di arte e organizzazione di eventi in Italia e all'estero. Dal 1998 gestisce la Galleria Web Art - Barchessa Villa Quaglia a Treviso e dal 2005 è direttore artistico di Arte Fiera Dolomiti a Longarone Fiere (Belluno).

Articoli correlati

Omaggio a Ombretta Frezza: Arte, Passione e Memoria

Omaggio a Ombretta Frezza: Arte, Passione e Memoria

Dal 7 al 22 dicembre, la storica Barchessa di Villa Quaglia a Treviso ospita la 19ª edizione del Calendario Arte Fiera Dolomiti, un appuntamento che quest’anno diventa un sentito tributo a Ombretta Frezza, storica e critica d’arte recentemente scomparsa.La rassegna,...

Roberto Bordin, “Segno, Forma e colore”

Roberto Bordin, “Segno, Forma e colore”

Roberto Bordin nasce a Mestre e da molti anni risiede e lavora a Mogliano Veneto in provincia di Treviso. La sua passione per l’arte inizia molto presto e lo porta a misurarsi già da bambino con le prime prove di disegno e pittura. Il suo è un interesse costante e...

Le spiagge nell’opera di Vittorino Morari

Le spiagge nell’opera di Vittorino Morari

Vittorino Morari La Stanza Rossa riprende le mostre con il Maestro Vittorino Morari, uno degli Artisti più rappresentativi del panorama artistico Veneto e non solo. In questa occasione viene affrontato uno dei temi a lui più cari, “la spiaggia”. Una serie di opere...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina