Le “Le 56 piccole donne” di Lele Vianello

da | Mar 10, 2023 | 0 commenti

alla Biblioteca Hugo Pratt al Lido di Venezia

Sarà perché proveniamo entrambi dalla stessa origine marina, da una madre mare che non concede un solo vero momento di fuga o di riunione che non sia vissuto assieme ai suoi elementi di luce, sarà per questa natura salsa per la quale possiamo vivere soltanto accanto al profumo amaro dell’onda, fatto sta che la pittura, il disegno di Lele Vianello,
mi parla sempre con totale chiarezza.
Succede anche in questa occasione, davanti ai ritratti delle “Cinquantasei piccole donne”, una raccolta a tema, uno spaccato dell’immaginario dell’artista rivolto al mondo femminile espresso con dipinti di piccole dimensioni, legati da un erotismo sottile, ma
prima ancora dal fascino della donna vissuto non passivamente, ma interpretato e sapientemente trasformato in racconto.

E’ così che ciascuna di queste modelle ideali mostra non solo la sua immagine, ma attraverso questa esprime la sintesi del suo mondo, del senso profondo della sua personalità e lo fa servendosi di un solo flash carico di colore e di passione. Sono figure
sornione, intriganti, tentatrici, curiose, sognatrici, malinconiche, provocanti, eleganti sempre, popolane e aristocratiche, tutte consce del loro potere di seduzione. Il mare in questo contesto ritorna ad essere quindi il mare delle donne, il mare del colore liquido, il mare che alimenta il desiderio maschile e la ricerca del passaggio verso la soddisfazione e la comprensione del femminile, del segreto mai compreso, mai risolto.
Le “Cinquantasei piccole donne” danno vita a una mostra che non si risolve nello sfoggio della loro avvenenza, ma che propone una sequenza spettacolare e sviluppa anche spunti della produzione fumettistica di Lele, con la presenza di interpreti femminili che
pericolosamente invitano a perdersi in loro e che sanno parlare con lo sguardo, quando anche il tempo pare fermarsi davanti alla loro bellezza. Sono queste figure letterarie del fumetto e del disegno, che vivono il loro eterno presente sul palcoscenico
dell’avventura, che ci assicurano che non c’è differenza vera tra realtà e fantasia, e che ciò che solo importa e va gelosamente custodito, è il piacere della leggerezza dei nostri giorni terreni, per loro natura parenti solo dei sogni.
Luciano Menetto – Venezia,
13 ottobre 2019

Lele Vianello, artista, illustratore e fumettista

Raffaele (Lele) Vianello è considerato uno dei migliori artisti del fumetto italiano. È stato per lunghi anni collaboratore di Hugo Pratt, trovando sintonia nella tecnica e nello stile. Tra le varie storie di Corto Maltese alla cui realizzazione Vianello ha contribuito troviamo: La Casa Dorata di Samarcanda, Tango, Le Elvetiche e Mu – La città perduta

Tra gli anni ’70 e gli anni ’90 ha collaborato con le riviste Venezia 7, Sinbad e Il Mago realizzando storie di fantascienza e con le riviste Corto Maltese e Il Grifo, creando personaggi come Il Millantatore (pubblicato anche in Francia, nel 1987, con il titolo Le Fanfaron) e Dick Turpin. E’ stato direttore artistico e autore dello story-board del film franco-brasiliano “La farfalla e il cangaçeiro”. Ha pubblicato anche storie brevi, in Italia e all’estero, come Neve, pubblicato originariamente in Francia e riproposto in Italia dalla
rivista Talkink.

Il catalogo della mostra

In occasione della mostra “56 piccole donne” di Lele Vianello alla Biblioteca Hugo Pratt al Lido di Venezia, in mostra, un raffinato catalogo da collezione che raccoglie tutte le opere esposte e completato da un elegante cofanetto con cartellina. Il catalogo, a tiratura limitata, è edito da Eurocrom Libri Zanotto Editore, famosa azienda tipografica trevigiana specializzata nella stampa d’Arte

Mercoledi 8 marzo 2023 , in occasione della festa delle donne, alla Biblioteca Hugo Pratt del Lido di Venezia la mostra “56 piccole donne “ di Lele Vianello.

Una rassegna di 56 acquerelli di piccolo formato che rappresentano uno spaccato del mondo femminile visto ed interpretato dal grande fumettista ed illustratore lidense.

La mostra è stata presentata dalla dottoressa Anna Medri e con l’intervento dello storico e scrittore Luciano Menetto autore dei testi in catalogo.

 

 

Intervista a Lele Vianello in occasione della mostra

Franco Fonzo
Libero professionista, da sempre si occupa di arte e organizzazione di eventi in Italia e all'estero. Dal 1998 gestisce la Galleria Web Art - Barchessa Villa Quaglia a Treviso e dal 2005 è direttore artistico di Arte Fiera Dolomiti a Longarone Fiere (Belluno).

Articoli correlati

Omaggio a Ombretta Frezza: Arte, Passione e Memoria

Omaggio a Ombretta Frezza: Arte, Passione e Memoria

Dal 7 al 22 dicembre, la storica Barchessa di Villa Quaglia a Treviso ospita la 19ª edizione del Calendario Arte Fiera Dolomiti, un appuntamento che quest’anno diventa un sentito tributo a Ombretta Frezza, storica e critica d’arte recentemente scomparsa.La rassegna,...

Guardando la Pietà di Michelangelo

Guardando la Pietà di Michelangelo

Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Pietà Vaticana, 1497-99. Marmo, 174x195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, Roma. La giovinezza del volto di Maria, che dimostra addirittura meno anni del Figlio, presenta un’età incongruente...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina