Omaggio a Ombretta Frezza: Arte, Passione e Memoria

da | Dic 5, 2024 | 0 commenti

Dal 7 al 22 dicembre, la storica Barchessa di Villa Quaglia a Treviso ospita la 19ª edizione del Calendario Arte Fiera Dolomiti, un appuntamento che quest’anno diventa un sentito tributo a Ombretta Frezza, storica e critica d’arte recentemente scomparsa.
La rassegna, intitolata “TOP 1+38”, raccoglie le opere di oltre 30 artisti che hanno avuto il privilegio di conoscere Ombretta e di apprezzarne la sensibilità critica e il talento. Tra gli artisti presenti figurano nomi affermati come Francesco Piazza, Sergio Sini, Ferruccio Gard, Franco Murer, accanto a giovani emergenti che Ombretta ha sostenuto con recensioni e video presentazioni.

L’eredità di Ombretta Frezza

Ombretta ha lasciato un segno indelebile nella comunità artistica grazie alla sua collaborazione con associazioni culturali e artisti, inclusa la lunga sinergia con Franco Fonzo presso la stessa Barchessa di Villa Quaglia. Insieme, hanno dato vita a progetti innovativi come la Stanza Rossa durante il 2021, un periodo in cui l’arte ha trovato nuove vie di espressione online.
Questa iniziativa, con il grande contributo di Ombretta, ha trasformato la sfida della pandemia in un’opportunità, portando l’arte nelle case degli appassionati attraverso mostre virtuali, recensioni e videopresentazioni, che continuano a essere una fonte di ispirazione per il panorama culturale.

L’amore per l’Arte

Con le sue Pillole d’Arte, Ombretta ha esplorato temi profondi come la rappresentazione femminile nell’arte e il lavoro di maestri storici come Emma Ciardi e Vincent Van Gogh, mostrando una rara capacità di comunicare bellezza e conoscenza.

Un ricordo che vive

Il Calendario 2025, presentato in questa edizione, celebra la lunga collaborazione tra Ombretta Frezza, Arte Fiera Dolomiti e Web Art Mostre, offrendo al pubblico un viaggio tra immagini e ricor di del suo instancabile lavoro di promozione artistica.
Questa mostra non è solo un evento artistico, ma un’occasione per celebrare una figura che ha contribuito in modo significativo a valorizzare l’arte e gli artisti. Un invito a partecipare, per rendere omaggio a Ombretta Frezza e alla sua eredità di passione, competenza e dedizione.

ARTISTI IN CALENDARIO E IN MOSTRA
Augusto Murer, Franco Murer, Sergio Sini, Stefano Cusumano, Angela Maria Scarparo, Mario Vidor, Marisa Asola, Gabriella Guerra Brunetta, Rodolfo Dalle Feste, Giulia De Serio ,Betty Gobbo, Silvana Cavallari Marmai, Antonello Mescalchin, Cosimo Palagiano, Antonio Pilato, Mario Raniolom, Valentina Scattolin, Renata Toninato, Nadia Zanatta

ALTRI ARTISTI IN MOSTRA
Yvan Beltrame, Francesco Piazza, Ferruccio Gard, Walter Marin, Vittorino Morari, Lele Vianello, Francesco Volpato, Elena Carrer, Fabio Ceolin, Marco Cervone, Divina, Giovanni Durigon, Annalisa Fermo, Tiziano Furlan, Francesca Franzin, Ennia Gobbo, Cristina Mavaracchio, Lorenzo Lombardi, Maddalena Serafin, Pierluigi Tolomio.

Date: 7-22 dicembre 2024
Luogo: Barchessa di Villa Quaglia, Treviso – Viale XXIV maggio 11, Treviso – T. 0422 430584
www.barchessavillaquaglia.it
Evento: “TOP 1+38” – 19ª edizione Calendario Arte Fiera Dolomiti
Orari: da giovedì a domenica, dalle ore 15.00 alle19.30
Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì.
INGRESSO LIBERO

Franco Fonzo
Libero professionista, da sempre si occupa di arte e organizzazione di eventi in Italia e all'estero. Dal 1998 gestisce la Galleria Web Art - Barchessa Villa Quaglia a Treviso e dal 2005 è direttore artistico di Arte Fiera Dolomiti a Longarone Fiere (Belluno).

Articoli correlati

Guardando la Pietà di Michelangelo

Guardando la Pietà di Michelangelo

Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Pietà Vaticana, 1497-99. Marmo, 174x195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, Roma. La giovinezza del volto di Maria, che dimostra addirittura meno anni del Figlio, presenta un’età incongruente...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina