Premio alla carriera a Lino Dinetto

da | Nov 5, 2023 | 0 commenti

ad Arte Fiera Dolomiti 2023

Il Maestro trevigiano Lino Dinetto (1927) è stato ospite d’onore della 18ª edizione di Arte in Fiera Dolomiti che si è svolta dal 28 ottobre al 5 novembre a Longarone Fiere (Belluno).
All’Artista, nel corso di una emozionante cerimonia, è stato conferito il Premio alla Carriera di Arte Fiera Dolomiti 2023.
Un riconoscimento al suo lungo percorso artistico vissuto sempre da grande protagonista nel panorama dell’arte italiana ed internazionale

Tra i presenti all’evento, il presidente di Longarone Fiere Dolomiti Michele Dal Farra, in rappresentanza del comune di Treviso il consigliere Davide Acampora, Giovanni Zanotto di Eurocrom4 – stampa online, il direttore artistico di Arte Fiera dolomiti Franco Fonzo e il musicista Giorgio Sini che ha eseguito un brano al pianoforte appositamente composto e dedicato al Maestro.

Il premio speciale è stato realizzato dall’artista e Maestro vetraio Francesco Volpato, un vassoio soffiato ed inciso come nella migliore tradizione del vetro di Murano.

In Fiera anche una mostra del Maestro con opere recenti ed inedite.
Una di queste, una veduta dall’alto di Piazza San Marco, è stata realizzata proprio per questa occasione e vuole essere un omaggio a Venezia e alla sua terra.

Intervento del Maestro in occasione della consegna del Premio, Un messaggio ai giovani artisti con un invito allo studio dei grandi artisti della storia e all’impegno creativo senza porsi limiti alla propria ricerca.

Franco Fonzo
Libero professionista, da sempre si occupa di arte e organizzazione di eventi in Italia e all'estero. Dal 1998 gestisce la Galleria Web Art - Barchessa Villa Quaglia a Treviso e dal 2005 è direttore artistico di Arte Fiera Dolomiti a Longarone Fiere (Belluno).

Articoli correlati

Omaggio a Ombretta Frezza: Arte, Passione e Memoria

Omaggio a Ombretta Frezza: Arte, Passione e Memoria

Dal 7 al 22 dicembre, la storica Barchessa di Villa Quaglia a Treviso ospita la 19ª edizione del Calendario Arte Fiera Dolomiti, un appuntamento che quest’anno diventa un sentito tributo a Ombretta Frezza, storica e critica d’arte recentemente scomparsa.La rassegna,...

Guardando la Pietà di Michelangelo

Guardando la Pietà di Michelangelo

Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Pietà Vaticana, 1497-99. Marmo, 174x195 cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro, Roma. La giovinezza del volto di Maria, che dimostra addirittura meno anni del Figlio, presenta un’età incongruente...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina